R&D

Research and Development

We explore the frontiers of nanoscience to transform ideas into technologies that change the way the world works.

CO.T.A.N.E.C.

  • Costo totale del progetto: € 1.375.379,25
  • Finanziamento dell’UE: € 801.273,66
Il progetto COTANEC – Materiali BioCompositi Trasversali per applicazioni Automobilistiche e Nautiche e Nuove Filiere Produttive Sostenibili in Economia Circolare – mira a sviluppare nuovi materiali biocompositi termoindurenti destinati alla realizzazione di componenti per veicoli (nei settori automotive e motorsport) e di elementi strutturali per imbarcazioni. Questa iniziativa si basa sulla collaborazione tra grandi aziende e PMI che operano nei mercati automotive e nautico, con l’obiettivo di creare sinergie innovative.
COTANEC rappresenta un modello di filiera condivisa, intercettando prodotti con caratteristiche tecnologiche simili ma destinati a mercati differenti. L’approccio prevede l’integrazione di parte della filiera produttiva, a partire dallo sviluppo di materie prime polivalenti fino alla progettazione di processi produttivi versatili e modulari. Questi processi, grazie a poche personalizzazioni, sono in grado di adattarsi a una vasta gamma di applicazioni, anche in mercati tra loro distanti.
COTANEC si configura come un’importante iniziativa per promuovere materiali e processi produttivi sostenibili, contribuendo alla transizione verso un’economia circolare in settori ad alto impatto tecnologico.
Il progetto, co-finanziato dalla Regione Marche nell’ambito del programma POR MARCHE FESR 2021/2027, è coordinato da HP Composites e coinvolge un consorzio di 4 partner industriali.

CARB-DIS

  • Costo totale del progetto: € 1.458.155,05
  • Finanziamento dell’UE: € 864.995,00
Il progetto CARB-Dis – Sviluppo di elementi in fibra di carbonio per dispenser per lanciatori spaziali – è dedicato alla progettazione, produzione e qualifica di pannelli in fibra di carbonio (CFRP) destinati ai dispenser per il rilascio multiplo di satelliti in orbita. L’obiettivo principale è lo sviluppo e validazione delle tecnologie abilitanti per la produzione di questi pannelli, con il raggiungimento del livello di maturità tecnologica TRL 6.
HP Composites svolge un ruolo strategico nel progetto, contribuendo alla definizione dei requisiti iniziali, allo sviluppo di una tecnologia innovativa di stampaggio che sia efficiente e sostenibile, e alla validazione dell’intero processo produttivo.
Il progetto avrà un impatto significativo sulla crescita tecnologica e competitiva delle aziende della filiera, con benefici diretti e indiretti per il consorzio aerospaziale marchigiano Exploore. L’iniziativa rappresenta un importante passo avanti per il rafforzamento del settore aerospaziale regionale e nazionale.
CARB-Dis, co-finanziato dalla Regione Marche nell’ambito del programma POR MARCHE FESR 2021/2027, è guidato da SAB Aerospace (capofila) e coinvolge un totale di tre partner industriali.

PR MARCHE FESR 2021/2027 – ASSE 1 – OS 1.1 – AZIONE 1.1.1 – Intervento 1.1.1.1 – Incentivi alle imprese per attività collaborativa di ricerca industriale e sviluppo sperimentale negli ambiti della Strategia regionale per la specializzazione intelligente