R&D

Research and Development

We explore the frontiers of nanoscience to transform ideas into technologies that change the way the world works.

Progetti in corso

EIC Accelerator

  • C-Preg®400
  • FireX-Preg®

High-temperature, flame retardant, recyclable and low environmental footprint composite material for aerospace industry

HORIZON-EIC-2023-ACCELERATOROPEN-01 — EIC Accelerator Open 2023

Grant Agreement No. 101144824
Start date of the project: 01/02/2024

The EIC Accelerator is a funding programme under Horizon Europe that offers support to start-ups and SMEs that:

  • have a innovative, game changing product, service or business model that could create new markets or disrupt existing ones in Europe and even worldwide,
  • have the ambition and commitment to scale up,
  • are looking for substantial funding, but the risks involved are too high for private investors alone to invest

OBJECTIVE: Starting from the conception of this new class of materials with high thermal and flame-proof properties and a low environmental impact, Nano-Tech S.p.A. has brought this technology to TRL6. The goal of this project is to obtain AS/EN 9100 certification for the company, advance the technology to TRL8, and validate the material under real operational conditions together with partners in the aerospace sector.

CO.T.A.N.E.C.

  • Costo totale del progetto: € 1.375.379,25
  • Finanziamento dell’UE: € 801.273,66
  • CUP: B39J24001050007
Il progetto COTANEC – Materiali BioCompositi Trasversali per applicazioni Automobilistiche e Nautiche e Nuove Filiere Produttive Sostenibili in Economia Circolare – mira a sviluppare nuovi materiali biocompositi termoindurenti destinati alla realizzazione di componenti per veicoli (nei settori automotive e motorsport) e di elementi strutturali per imbarcazioni. Questa iniziativa si basa sulla collaborazione tra grandi aziende e PMI che operano nei mercati automotive e nautico, con l’obiettivo di creare sinergie innovative.

COTANEC rappresenta un modello di filiera condivisa, intercettando prodotti con caratteristiche tecnologiche simili ma destinati a mercati differenti. L’approccio prevede l’integrazione di parte della filiera produttiva, a partire dallo sviluppo di materie prime polivalenti fino alla progettazione di processi produttivi versatili e modulari. Questi processi, grazie a poche personalizzazioni, sono in grado di adattarsi a una vasta gamma di applicazioni, anche in mercati tra loro distanti.

COTANEC si configura come un’importante iniziativa per promuovere materiali e processi produttivi sostenibili, contribuendo alla transizione verso un’economia circolare in settori ad alto impatto tecnologico.
Il progetto, co-finanziato dalla Regione Marche nell’ambito del programma POR MARCHE FESR 2021/2027, è coordinato da HP Composites e coinvolge un consorzio di 4 partner industriali.

CARB-DIS

  • Costo totale del progetto: € 1.458.155,05
  • Finanziamento dell’UE: € 864.995,00
  • CUP: B39J24001090007
Il progetto CARB-Dis – Sviluppo di elementi in fibra di carbonio per dispenser per lanciatori spaziali – è dedicato alla progettazione, produzione e qualifica di pannelli in fibra di carbonio (CFRP) destinati ai dispenser per il rilascio multiplo di satelliti in orbita. L’obiettivo principale è lo sviluppo e validazione delle tecnologie abilitanti per la produzione di questi pannelli, con il raggiungimento del livello di maturità tecnologica TRL 6.

HP Composites svolge un ruolo strategico nel progetto, contribuendo alla definizione dei requisiti iniziali, allo sviluppo di una tecnologia innovativa di stampaggio che sia efficiente e sostenibile, e alla validazione dell’intero processo produttivo.
Il progetto avrà un impatto significativo sulla crescita tecnologica e competitiva delle aziende della filiera, con benefici diretti e indiretti per il consorzio aerospaziale marchigiano Exploore. L’iniziativa rappresenta un importante passo avanti per il rafforzamento del settore aerospaziale regionale e nazionale.

CARB-Dis, co-finanziato dalla Regione Marche nell’ambito del programma POR MARCHE FESR 2021/2027, è guidato da SAB Aerospace (capofila) e coinvolge un totale di tre partner industriali.

FURHY

FUlly Recyclable HYbrid bio-composite for transport applications
  • Call | HORIZON-CL4-2022-RESILIENCE-01
  • Project duration | 01.07.2023-31.12.2026
  • Grant Agreement ID: 101091828

Objective | Development of a hybrid, bio-based, smart and fully recyclable composite material, obtained by a fast and low energy consumption out-of-autoclave process. The matrix will be made by a new bio-based epoxy resin formulation filled with expanded graphite (EG), that will play a multiple role in the enhancement of both material and manufacturing process, providing smart-functions. A hybrid composite will be developed using hemp and recycled carbon fibres (rCFs), thus maximizing the environmental benefits with a life-cycle perspective. The target sectors are aeronautics and automotive.

Nano-Tech’s role | develop a process for the industrial-scale production of nonwoven prepregs made from natural fibers with a matrix derived from renewable resources, and to provide the necessary support for the development of both the nonwoven fabric and the matrix.

Partnership | 1. CETMA (IT), 2. ONYRIQ LABS SL (ES), 3. LEONARDO SPA (IT), 4. RINA Consulting SPA (IT), 5. OLGUN CELIK SANAYI VE TICARET ANONIM SIRKETI (TR), 6. Università degli Studi di Salerno (IT), 7. NANO-TECH SPA (IT), 8. CENTRE SCIENTIFIQUE & TECHNIQUE DEL’INDUSTRIE TEXTILE BELGE ASBL (BE), 9. GEN2CARBON LIMITED (UK)

Status | Ongoing

Website | https://www.furhy-project.eu/

Progetti conclusi

MARLIC

  • Costo totale del progetto: € 11.383.875,70
  • Finanziamento dell’UE: € 5.959.501,61

Il progetto MARLIC – Marche Applied Research Laboratory for Innovative Composites – ha mirato a creare un laboratorio regionale di ricerca collaborativa nelle aree colpite dal sisma, focalizzandosi sui temi cruciali dell’eco-sostenibilità di prodotto e di processo per nuovi materiali e il demanufacturing. Questo laboratorio rappresenta il fulcro attorno al quale si sono sviluppati due progetti di ricerca, un’iniziativa di trasferimento tecnologico e una dedicata alla disseminazione dei risultati.

Le attività hanno avuto l’obiettivo di supportare l’industria marchigiana, promuovendo la modernizzazione e la diversificazione di prodotti e processi produttivi. Il focus è stato posto sullo sviluppo di materiali compositi di origine biologica e sul recupero di scarti di produzione, componenti a fine vita e materie prime-seconde.

Nano-Tech ha fornito supporto tecnico e collaborato allo sviluppo di una matrice epossidica derivata da fonti rinnovabili, nonché alla definizione del relativo processo di produzione di prepreg rinforzati con fibre naturali.

Il progetto, co-finanziato dalla Regione Marche nell’ambito del POR MARCHE FESR 2014-2020, è stato coordinato da HP Composites, coinvolgendo un totale di 21 aziende, 5 enti di ricerca e la Fondazione Cluster Marche.

Maggiori informazioni: https://www.marlic.it/finanziamento/it

HASP

HASP – High rate Solution for complex CFRP product – è un progetto finalizzato ad introdurre innovazione tecnologica, di processo (minore impatto ambientale in termini di consumi energetici) e di prodotto nel settore dei materiali compositi avanzati rinforzati in fibra di carbonio.

Il progetto nasce a valle di ricerche e sperimentazioni condotte nella filiera locale di riferimento considerata l’opportunità di crescita e l’intrinseca differenziazione del sistema produttivo locale.

Le innovazioni introdotte hanno inciso sul risparmio energetico, il risparmio di materia prima, la riduzione delle ore di manodopera e la riduzione degli scarti di produzione. L’innovazione tecnologica attiene l’industrializzazione di due stazioni che, nella linea produttiva, sostituiscono i macchinari tradizionali di cura del pezzo (es. pressa) rivoluzionando le modalità di riscaldamento/raffreddamento degli stampi.

La soluzione individuata ha permesso di facilitare il riscaldamento e il raffreddamento delle attrezzature di produzione, minimizzando l’inerzia del supporto di stampaggio.

Composizione del Partenariato 
Carbon Mind Srl – Nano-Tech SpA – Meccanica H7 Srl – 2D1M Srl
cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
BANDO: POR MARCHE FESR 2014/2020 – ASSE 8 – OS 23 – AZIONE 23.1 – INTERVENTO 23.1.1
Supporto alla competitività del made in Italy attraverso lo sviluppo di “ambiti applicativi innovativi”, ai fini della rivitalizzazione delle filiere produttive colpite dal terremoto: Domanda di Partecipazione: 17220

SOSTEGNO AGLI INVESTIMENTI PRODUTTIVI AL FINE DEL RILANCIO DELLA CRESCITA ECONOMICA E DELLA COMPETITIVITÀ DELLE AREE COLPITE DAL SISMA

  • ID progetto: 16695
  • Contributo Assegnato: € 435.307,23

Il presente progetto ha l’obiettivo di  realizzare una nuova unità produttiva, internazionalizzare la produzione, potenziare il laboratorio di R&D e massimizzare la qualità dei prodotti e servizi, fornendo all’azienda una piena capacità produttiva, ed in completa autonomia, in linea con quella dei principali competitor ma con il vantaggio di una maggiore flessibilità.

L’installazione di nuovi mixer per la produzione delle matrici, di una linea hot-melt e di una autoclave permette di velocizzare lo sviluppo di nuovi prodotti. L’installazione del software SCADA e del software gestionale ERP per la gestione informatizzata di tutte le fasi del processo produttivo secondo i canoni di Industria 4.0 consentirà di implementare la “carta di identità” di ogni prodotto in modo tale da garantire la tracciabilità dei lotti di produzione così come richiesto dal settore aerospazio.

Finanziato dal fondo Europeo e di Sviluppo Regionale: POR MARCHE FESR 2014/2020 – ASSE 8 – INTERVENTO 21.1.1